Pianezza Hub
Una trasparenza di valori

Via Maiolo, Pianezza, TO, Italia
[2024 – ongoing]
Centro integrato per la famiglia.
I Comuni dell’area Ovest di Torino hanno approvato nel mese di febbraio 2022 un Masterplan di sviluppo denominato “Cooperare per Competere”. La Strategia Urbana d’Area (SUA) si estende a tutti i 14 comuni afferenti all’Area Metropolitana Ovest (AMT Ovest) di Torino, di cui Pianezza fa parte.
Al centro della strategia ci sono gli spazi ibridi, capaci di ospitare una molteplicità di funzioni, e la loro connessione con i territori, anche attraverso il miglioramento dell’accessibilità tramite il potenziamento della mobilità sostenibile. Questi spazi offrono, integrano e fanno convivere servizi, usi ed esperienze.
Nella strategia, gli spazi rigenerati assumono la funzione di presidio territoriale, concepito come un “bene comune” accessibile ed inclusivo, capace di abilitare e far dialogare usi eterogenei: dallo studio alla socialità, alla cura e assistenza, alla pratica culturale, performativa e sportiva, alla dimensione ricreativa e ludica, alla co-gestione, con particolare attenzione agli spazi verdi e all’aperto.
L’intervento progettuale prevede la rifunzionalizzazione di un edificio esistente ad uso servizi a sostegno della comunità.
Lo scopo dell’intervento è quello di fornire ai cittadini di Pianezza un luogo di accoglienza, condivisione, ascolto e formazione attraverso l’offerta di spazi dedicati alla valorizzazione della persona, all’inclusione sociale oltre che alla tutela dell’istituzione sociale più importante, ovvero la famiglia.
DESIGN TEAM
+Studio Architetti | Filippo Orlando
Duepuntodieci associati – Studio di Ingegneria
Studio Ingegneria Colletti
CLIENT
Comune di Pianezza
LOCATION
Via Maiolo, Pianezza, TO

IL CORRIDOIO VERDE E LA NUOVA PIAZZA
L’intervento mira sia a valorizzare il verde esistente formando un ‘corridoio verde’ sul prospetto principale dell’edificio, che si relaziona con il parco pubblico prospicente, sia a trasformare il cortile interno da parcheggio per le auto ad area gioco e passeggio con nuove piantumazioni e pavimentazioni permeabili.

UN EDIFICIO PERMEABILE
Attraverso un piano terra ampiamente vetrato l’edificio si relaziona con l’esterno con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la cittadinanza.

L’AGORA’ – GRADONATA CON SEDUTE
L’intervento prevede l’inserimento di una gradonata con sedute che mette in comunicazione sia i due piani destinati a biblioteca sia lo spazio esterno con lo spazio interno. Le gradonate agevolano il collegamento e invitano gli utenti a sedersi oltre a favorire un maggior apporto di luce naturale al piano interrato.




